Codice Etico

CODICE ETICO DI CONNY

Il Codice Etico è uno degli strumenti della responsabilità sociale delle imprese per la promozione di buone pratiche di comportamento per chi lavora in Connesi e per chi ha interesse a perseguirne la missione.

Il Codice non supplisce le leggi o le norme contrattuali, ma le integra: esiste infatti una certa distanza tra ciò che le leggi prevedono e la realtà di tutti i giorni. Il Codice serve proprio a questo: a ridurre lo stato di indeterminatezza che accompagna le decisioni. Poiché uno dei principi fondamentali di Connesi è proprio quello di “scegliere” e “decidere”, è sempre più importante stabilire degli indirizzi che ne facilitino scelte e decisioni.

I comportamenti delle persone che costituiscono l’organizzazione, partendo da coloro che dispongono di maggiore responsabilità e maggiore autorità, ne modellano e conformano l’immagine. Esiste dunque un diretto rapporto tra rispetto delle regole, autorevolezza, affidabilità e successo dell’impresa.

Nelle imprese che svolgono servizi di interesse pubblico, ed è questo che la Legge riconosce a Connesi quale operatore di telecomunicazioni, il Codice ha particolare rilievo. È evidente l’importanza che questi servizi hanno nella vita delle persone e delle famiglie. Bisogna dimostrare con i fatti (dunque con i comportamenti) di essere coscienti di quanto si conta nella vita delle persone. Ciò non deriva solo dall’efficienza e dalla qualità dei servizi, ma anche dalla capacità di ascolto e dialogo con i clienti, e in genere con gli interlocutori.

Il Codice deve servire innanzitutto a modellare i comportamenti delle persone che lavorano in Connesi (o per Connesi), ma esso intende perseguire anche altri obiettivi:

a) l’aumento della coesione e della coerenza interna: il Codice ha come scopo il miglioramento delle relazioni interne e la formazione di una immagine esterna unitaria e chiara;

b) la maggior efficienza: la motivazione dei partecipanti verso obiettivi positivi aumenta la capacità di produrre utilità, sia per i più diretti interessati sia per l’ambiente di riferimento;

c) una buona reputazione: una organizzazione con buone regole e che manifesta i suoi valori produce sicurezza nei propri pubblici, che possono trasformarsi così da interlocutori a partner.

Infine il Codice intende essere soprattutto uno strumento di indirizzo, utile per aiutare i destinatari ad affrontare i dilemmi etici (che sono poi un tutt’uno con i problemi organizzativi e con le scelte imprenditoriali) che si presentano nell’attività di tutti i giorni.

Il Consiglio di Amministrazione è responsabile della diffusione e della attuazione del Codice, responsabilità che prevede la necessità di una valutazione periodica sulla “condizione etica complessiva” dell’organizzazione, e che dalla valutazione prendano vita iniziative del Cda volte a migliorare tale condizione.

LA MISSIONE DI CONNESI

Cosa è chiamata a realizzare Connesi oggi e in futuro:

Connesi, nel rispetto del proprio codice etico e del raggiungimento dei propri obiettivi economici, vuole essere il migliore operatore di telecomunicazioni per i suoi clienti, i lavoratori e gli azionisti, attraverso l’ulteriore sviluppo di un originale modello di impresa capace di innovazione e di forte radicamento territoriale.

Per Connesi essere la migliore vuol dire rappresentare un motivo di orgoglio e di fiducia per:

• i clienti, perché ricevano, attraverso un ascolto costante, servizi di qualità all’altezza delle loro attese;

• le donne e gli uomini che lavorano nell’impresa, perché siano protagonisti dei risultati con la loro competenza, il loro coinvolgimento e la loro passione;

• gli azionisti, perché siano certi che il valore economico dell’impresa continui ad essere creato, nel rispetto dei principi di responsabilità sociale;

• il territorio di riferimento, perché sia la ricchezza economica, sociale e ambientale da promuovere per un futuro sostenibile;

• i fornitori, perché siano attori della filiera del valore e partner della crescita”

VALORI ETICI

I valori sono i principi nei quali ci riconosciamo, orgogliosi di essere una squadra di persone corrette e leali.

Integrità

Connesi è un’azienda in cui la legalità, la correttezza, l’onestà, l’equità e l’imparzialità dei comportamenti all’interno e all’esterno dell’impresa costituiscono un comune modo di sentire e di agire. Nella condivisione di questi principi si instaurano rapporti duraturi con clienti e fornitori, generale trasparenza nelle relazioni con i terzi, consono ed equo riconoscimento del lavoro dei collaboratori.

Trasparenza

Sinceri e chiari verso tutti gli interlocutori. Connesi si impegna a fornire a tutti i suoi interlocutori, in modo chiaro, completo e tempestivo, le informazioni relative alle azioni condotte a tutti i livelli d’impresa. Per Connesi essere trasparenti significa adottare strumenti di gestione aperti al dialogo con i propri interlocutori con l’obiettivo di corrispondere alle attese di informazione e conoscenza degli impatti economici, sociali e ambientali delle attività aziendali.

Responsabilità personale

Impegnati per il bene dell’azienda insieme. Lavorare in Connesi comporta un impegno ad instaurare un rapporto fiduciario con i propri colleghi e, più in generale, con tutti gli interlocutori. È ritenuto essenziale impegnarsi con lealtà ed efficacia per conseguire gli obiettivi aziendali con la consapevolezza dei propri compiti e delle proprie responsabilità.

Coerenza

Concentrati nel fare ciò che diciamo. Essere coerenti significa per ognuno impegnarsi ad attuare quotidianamente in ogni azione la missione, i valori e i principi di funzionamento dell’azienda. Essi sono ritenuti base fondante della pianificazione strategica, degli obiettivi e della gestione operativa.

PRINCIPI ED INDIRIZZI GENERALI

Destinatari del Codice e principi di funzionamento

1. Destinatari del Codice

I destinatari del Codice sono tutti coloro che a vario titolo e con differente responsabilità realizzano, direttamente e indirettamente, gli scopi di Connesi.

2. Valori etici dell’impresa

Connesi assume come propri valori etici:
• Integrità;
• Trasparenza;
• Responsabilità personale;
• Coerenza.

3. Principi di funzionamento d’impresa

Connesi assume come propri principi di funzionamento:
• la creazione di valore e la responsabilità sociale;
• la qualità ed eccellenza del servizio;
• l’efficienza;
• l’innovazione e il miglioramento continuo;
• il coinvolgimento e la valorizzazione;
• la volontà di scegliere.

4. Definizione di comportamento etico

Si definisce comportamento etico di un’organizzazione il modo di agire dei soggetti costituenti l’organizzazione che sia coerente con il sistema di valori etici assunti come propri dall’organizzazione stessa.

Indirizzi generali

5. Rispetto del Codice Etico

Amministratori, dipendenti e collaboratori di Connesi devono ispirare i comportamenti quotidiani al rispetto delle norme contenute nel presente Codice. Poiché essi fondano le proprie relazioni sulla fiducia reciproca, ogni comportamento non conforme al Codice Etico configura una violazione del patto fiduciario e quindi va rilevato e segnalato.

6. Responsabilità e potere decisionale

Connesi interpreta l’impresa come il luogo della responsabilità. La responsabilità di ciascuno è tanto maggiore quanto più sono alte l’autorità e la discrezionalità nelle scelte di cui si dispone. La diffusione e l’attuazione di questo Codice dipendono sicuramente dall’impegno e dalla responsabilità di tutti, ma in modo particolare dall’impegno e dalla responsabilità di coloro che detengono il maggior potere decisionale e al cui comportamento è riconosciuto valore di esempio.

7. Dovere di rendere conto

Connesi riconosce il dovere, e assume quindi l’impegno, di dare conto agli interlocutori dei propri obiettivi, attività e risultati attraverso strumenti idonei a divulgare gli impatti economici, sociali e ambientali delle attività aziendali.

8. Impegno al dialogo

Connesi instaura un dialogo con i propri interlocutori e le loro rappresentanze, nel rispetto dei reciproci interessi. Ognuno è tenuto a dare riscontro alle richieste di dialogo.

9. Riservatezza delle informazioni

Ogni informazione sulle attività aziendali non ancora resa pubblica di cui dispongano gli amministratori, i dipendenti e i collaboratori di Connesi in funzione dei rispettivi incarichi è riservata e a esclusivo interesse dell’impresa.

10. Potenziali conflitti di interesse

Amministratori, dipendenti e collaboratori devono evitare le situazioni che possano rappresentare un conflitto d’interessi tra loro e l’impresa.

11. Tutela dell’integrità fisica e morale

Connesi tutela l’integrità fisica e morale di dipendenti e collaboratori, assicurando ambienti di lavoro sicuri e sani e condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale. Connesi si impegna affinché da parte dei propri fornitori vi sia il medesimo rispetto nei confronti dei loro dipendenti e collaboratori e attua perciò specifici controlli.

12. Valore della formazione

Connesi riconosce l’importanza della formazione come fattore indispensabile per accrescere il valore dell’impresa e la competenza dei dipendenti.

13. Importanza della comunicazione

Connesi riconosce il valore della comunicazione come fattore indispensabile per la condivisione e lo scambio di competenze e per accrescere il senso di appartenenza all’azienda.

14. Importanza della collaborazione

Connesi riconosce il valore fondamentale della collaborazione tra lavoratori e tra le diverse divisioni organizzative, che deve manifestarsi “in primis” nella costante attenzione alla soddisfazione delle esigenze dei clienti e al raggiungimento degli obiettivi aziendali.

15. Riservatezza dei dati personali e rispetto della sfera privata

Connesi assicura la riservatezza dei dati personali in proprio possesso. Amministratori, dipendenti e collaboratori sono tenuti a utilizzare i dati esclusivamente per finalità connesse all’esercizio della rispettiva mansione, osservando le misure di sicurezza adottate e indicate dall’azienda.

Connesi garantisce il rispetto della sfera privata delle persone.

16. Cura dell’ambiente

Connesi gestisce le proprie attività nel rispetto dell’ambiente. A tal fine si impegna a impiegare le tecnologie più adatte, a prevenire i rischi ambientali, a ridurre gli impatti ambientali diretti e indiretti.

17. Condivisione del Codice

Connesi richiede a tutti coloro che a vario titolo collaborano alle attività aziendali di conformare i propri comportamenti a quelli descritti nel presente Codice.

RAPPORTI CON I CLIENTI

18. Definizione di cliente

Si definisce cliente chiunque fruisca di prodotti o di servizi dell’impresa a qualunque titolo.

19. Imparzialità tra i clienti

Nell’erogazione dei servizi, Connesi garantisce equità di trattamento tra i clienti effettivi e potenziali. Connesi si adopera per raggiungere il più alto livello possibile di servizio in tutte le proprie aree di competenza, compatibilmente con le differenti caratteristiche territoriali e con le norme emanate dagli enti regolatori.

20. Attenzione ai bisogni del cliente

Connesi impronta la relazione con i clienti alla disponibilità, al rispetto, alla cortesia, alla partecipazione e si impegna per la loro soddisfazione.
Riconoscendo il valore dell’ascolto e del dialogo, istituisce strumenti e canali volti ad assicurare ai clienti la tempestività e la qualità dell’informazione e della comunicazione.

21. Informazione e comunicazione verso i clienti

Connesi si impegna a informare il cliente in modo complleto e tempestivo sulle caratteristiche, funzioni, costi e rischi del servizio offerto. In particolare, le comunicazioni, i contratti, i documenti e ogni altra informazione rilasciata dal Gruppo dovranno essere:

• chiari e semplici, formulati con un linguaggio il più possibile diretto e di uso comune;

• completi e veritieri, così da non trascurare alcun elemento rilevante ai fini della decisione per il cliente attuale o potenziale;

• rispettosi delle disposizioni in materia di tutela della privacy.

Connesi mira alla semplificazione delle procedure impegnandosi nella limitazione degli adempimenti richiesti ai clienti oltre che nel fornire loro ogni chiarimento richiesto.

22. Qualità e sicurezza del servizio erogato

Connesi garantisce ai suoi clienti gli adeguati standard di qualità e sicurezza.
Connesi, infatti, al fine di garantire i massimi livelli di qualità e sicurezza per i servizi di telecomunicazione e di trattamento elettronico dei dati del Cliente, prende a riferimento gli standard definiti dall’Autorità Garante per le Comunicazioni AGCOM, impegnandosi per il loro miglioramento continuo a beneficio dei suoi clienti.

23. Gestione e certificazione della qualità e sicurezza

Connesi, per certificare alla propria clientela, effettiva e potenziale, la qualità e la sicurezza dei propri processi e servizi, ha conseguito da tempo i seguenti attestati:

• attestato di conformità alle norme ISO 9001 (certificazione della qualità dei processi aziendali);

• attestato di conformità alle orme ISO 27001 (certificazione sulla sicurezza informatica).

24. Qualità percepita dal cliente

Connesi si impegna ad adottare strumenti di monitoraggio e valutazione della soddisfazione dei clienti mediante la produzione di dati e di informazioni sulla qualità percepita, che costituiscano la base per intraprendere le azioni di miglioramento.

25. Correttezza nei contratti e nei rapporti commerciali

Connesi, consapevole delle differenze tra i mercati in cui opera, garantisce la correttezza nei contratti e nei rapporti commerciali.
Connesi fa proprie le disposizioni contenute nel Codice di condotta commerciale per la vendita dei servizi di telecomunicazione emanate dall’Autorità Garante per le Comunicazioni AGCOM e garantisce l’adeguata formazione al proprio personale.
Connesi si impegna affinché le agenzie mandatarie conformino i loro comportamenti e quelli dei soggetti loro incaricati alle stesse regole di correttezza che Connesi adotta nei confronti dei clienti.

Conny è un marchio registrato Connesi S.p.A.

Cookie Policy | Privacy Policy | Codice Etico | Carta dei Servizi
© Connesi S.p.a. | Tutti i diritti riservati | Viale IV Novembre, 12 06034 Foligno (PG) | P.Iva 02679370540